Istruzioni Volo

?>

Istruzioni

f istruzioni 01

Istruzioni: Il Montegrappa Tandem Team in collaborazione con la Scuola Manta e la Federazione Italiana di Volo Libero sono stati i primi in Italia a preparare un vademecum con le istruzioni per il passeggero. Tali istruzioni vengono lette da tutti i passeggeri che partecipano alle nostre attività di volo in biposto e vengono ribadite dai piloti prima del decollo. Uno standard studiato con la collaborazione di molti piloti di grande esperienza per rendere ancora più sicuro questa attività sportiva.

Il D.P.R. n. 133 del 2010 prevede che il passeggero degli apparecchi biposto per il volo libero deve attenersi scrupolosamente alle istruzioni impartite dal pilota e che, in caso contrario, il passeggero medesimo è responsabile delle conseguenze derivanti dal mancato rispetto delle istruzioni stesse. 

Di essere in condizioni psicofisiche idonee per il volo, di non essere affetto da patologie che possono pregiudicare il volo e di non aver assunto, nelle 48 ore precedenti il volo, farmaci, sostanze alcooliche o psicotrope.

Di essere a conoscenza dei rischi connessi all’attività di volo libero e di assumerli consapevolmente, ciò con particolare riguardo ai rischi connessi alle manovre di decollo e di atterraggio.

Il volo in biposto non richiede particolari abilità al passeggero, il cui compito è facile e naturale. Il decollo e l’atterraggio sono le fasi più importanti perché richiedono la collaborazione attiva del passeggero che è parte integrante del “sistema parapendio”. In tali fasi è fondamentale che il passeggero agisca secondo le istruzioni che gli vengono fornite. E’ sufficiente seguire con scrupolo i pochi comandi essenziali e le istruzioni provenienti dal pilota affinchè i movimenti di entrambi siano ben coordinati e il volo si svolga in sicurezza.

Le principali istruzioni di cui il passeggero viene in ogni caso informato sono:

1)    Una volta indossati casco e selletta e verificata la corretta chiusura di tutte le fibbie e allacciature di sicurezza, il passeggero non deve aprire le stesse o modificare le regolazioni.
2)    Indossato il casco, è cura del passeggero regolare la cinghietta di allacciatura in modo idoneo, nonché controllare la corretta allacciatura delle proprie calzature (al fine di non perdere le stesse in volo od inciampare sui lacci).
3)    Il passeggero, in fase di gonfiaggio della vela e di decollo, una volta ricevuta l’istruzione di inizio delle corsa per l’involo, corre nella direzione indicata dal pilota, assecondando le istruzioni del pilota stesso sulla direzione e velocità di corsa.
4)    Il passeggero, una volta iniziata la fase di corsa per il decollo, non interrompe mai la corsa, non si siede nella propria selletta e non frena la corsa se il pilota non gli ha impartito in modo chiaro l’istruzione di fermarsi.
5)    Nel caso in cui il pilota ordini di arrestare la corsa di decollo, il passeggero non si “tuffa” in avanti né si siede o si piega, ma riduce repentinamente la propria velocità portando il proprio baricentro indietro (a monte) e cercando di rimanere in posizione eretta.
6)    In mancanza di un ordine diretto del pilota la corsa per il decollo non deve essere interrotta, anche se, come è normale in fase di decollo, si percepisce che inizia il distacco dal pendio.
7)    Una volta in volo, il passeggero si siede nella selletta solo dopo l’autorizzazione del pilota, aiutandosi con una spinta nei punti della selletta stessa indicati dal pilota in fase di preparazione al decollo: in ogni caso, non ci si deve aggrappare ai punti di aggancio del passeggero o della vela.
8)    In volo, se richiesto, il passeggero asseconda le virate con lo spostamento del peso a destra ed a sinistra, con movimenti dolci. Qualora dovesse soffrire di disturbi, li comunica tempestivamente al pilota.
9)    In volo è possibile fotografare, avendo previamente assicurato con un laccetto la fotocamera, al fine di evitare accidentali cadute al suolo della stessa.
10)    In prossimità dell’atterraggio:
a.    il passeggero, quando il pilota lo richiede, abbandona la posizione seduta sporgendo in avanti il bacino e ritorna in posizione eretta, come in fase di decollo.
b.    Al momento del contatto il passeggero compie alcuni passi di corsa rallentando progressivamente, senza sedersi.
c.    Il passeggero non atterra a piedi uniti.
      Ovvero:
d.    Ove richiesto dal pilota il passeggero rimane seduto e alza le gambe distese fino a portare i piedi all'altezza degli occhi.
e.    In atterraggio il passeggero atterra seduto e rimane in questa posizione fino all'arresto del mezzo.

 

Il volo o il programma di volo può essere annullato, rinviato o modificato ad insindacabile giudizio del pilota in qualsiasi momento per ragioni di sicurezza, quali ad esempio condizioni meteo inidonee, traffico eccessivo o in ragione delle condizioni psicofisiche del passeggero. Il pilota non è responsabile dell’idoneità dell’abbigliamento e delle calzature del passeggero, il cui uso ricade sotto la piena responsabilità di quest’ultimo. Il passeggero ha il diritto ed il dovere di chiedere spiegazioni e delucidazioni in caso di dubbio, incertezza o ambiguità nelle istruzioni e spiegazioni ricevute.

Contattaci

Per avere maggiori informazioni puoi contattarci compilando il form oppure chiamarci al +39 333 6648808.

 08.00 - 21-00

logo_montegrappatandemteam_02.png

Seleziona la tua lingua